Teleriscaldamento
L’Amministrazione del comune di Dalmine ha dato il benestare al progetto che prevede il collegamento della rete di teleriscaldamento del termovalorizzatore di Dalmine alla rete di Bergamo, gestita da A2A.. Il teleriscaldamento sfrutta l’acqua calda prodotta delle centrali, in questo caso il termovalorizzatore della REA a Dalmine, per riscaldare gli edifici pubblici e privati. Il teleriscaldamento del termovalorizzatore di Dalmine andrà quindi a Bergamo.
Il Velodromo di Dalmine
Dalmine novembre 2023: Hanno preso il via, nei giorni scorsi, i lavori per la riqualificazione del velodromo Dalminese. Un progetto di ammodernamento più volte sollecitato dalle varie società e da poco approvato dall’Amministrazione Comunale che segna un punto nel potenziamento delle strutture sportive della città. Con un finanziamento di 2,25 milioni di euro, da parte del PNRR viene riqualificata una struttura fondamentale e storica costruita e inaugurata nel 1926.
Tradizioni di Natale nel mondo
NATALE IN GERMANIA (Froehliche Weihnachten)
Il periodo natalizio inizia gia' a novembre. Il giorno di San Martino l' 11/11 le scuole organizzano per il tardo pomeriggio delle processioni dove i bambini portano delle lanterne, che hanno costruito con l 'aiuto dei maestri, e che servono per illuminare la strada a San Martino. Il 6 Dicembre arriva San Nicola che porta ai bambini dei cioccolatini o delle casette fatte con il pan speziato e altre bonta' da mangiare. Nel periodo dell' avvento vengono fatte delle ghirlande dove poi nelle quattro domeniche precedenti il Natale vengono messe delle candele e si addobba la casa. Il 24 dicembre si addobba l'albero e alla sera arriva il Christkind (il Bambino Gesù) e in alcuni luoghi Babbo Natale per consegnare i regali. In questo giorno la tavola viene guarnita con particolare cura e si mangia l' Oca Arrosto o la Carpa Blu.
Riqualificazione parchi - Dalmine
L’Amministrazione Comunale di Dalmine ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione di due parchi pubblici cittadini; “Brembolandia” e “Maresciallo Salvo D’Acquisto”, che prevede una spesa di 450 mila euro interamente finanziati da fondi comunali. Questi due parchi, oltre a essere luoghi di divertimento e svago per i nostri cittadini, vantano anche un ricco patrimonio arboreo che merita di essere preservato e valorizzato. L’obiettivo, con la realizzazione di questi progetti, è quello di migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini, offrendo spazi verdi ben curati e sicuri per le famiglie e i bambini.
Casello autostradale di Dalmine
A giugno 2023 sono iniziati i lavori di trasformazione del casello autostradale di Dalmine sulla A4, dopo 17 anni di attesa. Il casello non sarà spostato, come inizialmente progettato, ma sarà costruito un nuovo cavalcavia bidirezionale che passando sopra l’autostrada raggiungerà la rotatoria e la tangenziale sud di Bergamo (due Torri di Stezzano). Che cosa cambia per chi entra in autostrada. Si potrà entrare in autostrada o direttamente dall’uscita della Tangenziale Sud per Stezzano, o dalla rotatoria delle due Torri. Che cosa cambia per chi esce dall’autostrada. L’attuale uscita a Dalmine rimarrà uguale;
Riqualificazione piazza Santa Maria di Sforzatica
Via libera al progetto di riqualificazione di Piazza Santa Maria a Sforzatica/Dalmine.
La Giunta Comunale di Dalmine ha approvato, in questi giorni, il progetto di fattibilità tecnico-economica dei lavori di riqualificazione di piazza Santa Maria a Sforzatica. Non si fermano più, appena finita la riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele III che già s’iniziano i lavori sulla piazza di Sforzatica S. Maria, evidentemente hanno trovato la maniera di amministrare le risorse disponibili; e bravi i nostri amministratori.
Inaugurazione monumento G. CAMOZZI
È stato inaugurato questa mattina (16 settembre 2023) il monumento dedicato a Gabriele Camozzi, nell’area verde tra Piazza Matteotti e Via Einstein. Da tempo danneggiato anche a causa di intemperie e atti vandalici, il monumento è stato sottoposto a un intervento di tipo conservativo nel corso dell’estate, per mano del restauratore Massimiliano Lombardi.
È una giornata particolarmente significativa per la nostra Città, in quanto riconsegniamo alla cittadinanza un importante monumento dedicato a un personaggio di spicco per il territorio di Dalmine,