q897madonnalacrimeA metà del mese di febbraio a Treviglio incomincia la novena della Madonna
di Sant’Agostino. A tutti i trevigliesi e in particolare agli amici dedico questa
poesia scritta in dialetto più di quaranta anni fa.
Erminio Gennaro


 LA NUÉNA DE LA MADÒNA SANT’ÜSTÌ
    A febràr, vèrs la metà del mis,
zó ‘n de la Bassa, tra i nèbie de Treì,
cumincia la nuéna de la Madòna de Sant’Üstì.
Quatercènt e passa agn che la düra ‘sta funsiù,
e la zét ga l’à ‘n del sangh e la fà con diussiù.
    L’è grand al santüàre, ma l’è sèmper pié de zét:
gh’è ‘n césa Tino e Gì co la tèssera radicàl
de banda al frütaröl candidato liberàl.
Dedré, scundìcc an còro, gh’è ‘nfina Cèco e Tista,
i du püssé fughécc del partito comunista.
    Quanda ‘l prét a l’tèca a dì sö tüta la nuéna,
i sfréga i ügiài co i dicc, i a pògia bé sö ‘l nas,
i tira fò ‘l librèt e i spòsta ‘n mumènt al brass
per ambrucà la lüs e vèt bé la patafiàda,
che i barbòta sö a belase, co la us an pó sfursada.
    E mia de dì ch’i smànie de cór defò a la fi,
e i varda co i öcc a stórcc chi balóres de sbarbatèi
che dàcia la benedissiù, i scapa fò ‘mè tate üsèi.
Lur anvéce i spèta ergót, per chèsto i sa möv mìa:
se la fenés insét, la nuéna la val mìa!
    Prima de nà fò gh’è l’inno de cantà
e apéna l’òrghen l’ga pèta dét,
lur i sa mèt an pòsa e “Lodiamo Maria” i ga và dré.
L’è ‘n pès ch’i la conós a ‘sta cansù,
de quanda i éra scceturlècc,
de quanda i éra ‘n Dumitila,
de quanda i ‘ndàia al Bagn de sul
e i la cantàia a la matina
quanda i sa metìa ‘n squadra sö i scalì
e al fischio de la maèstra Bianchi
i partìa ‘n fila, a mà, per tri.
    Adase, sö de ‘l cör vé a gala i tép passàcc.
Ga è ‘n mét l’incènss rubàt quanda i éra cereghècc,
la scöla, i pitürìne, al maèster, i spaciügòcc,
la féra, ‘l tira-sègn, la filsa di biligòcc.
    Ga é ‘n mét a ognü ‘l so ècio,
al laurà di póre mame,
i carèsse sö i caèi. Al cör l’è töt an fiàme.
    E quànda i rìa a metà cansù
e con adòss i sgrìsoi
“Miràcol si grida” i canta con emussiù,
par che sö al vólt sa spalanche fò ‘l sufét
e che la zét di tép andrè la sìes lé tüta quanta
per strènses amò visì,
per dìga a la Madòna de sluntanà i perìcoi
che amò, ‘mè chèla ólta, i par strussà Treì.
    E ‘ntàt i canta ‘nsèma
co la us che la trèma ‘n pó,
ga brila i öcc, ma i canta,
e ‘n gróp i strengula zó.

 ------------------------------------------------------
Traduzione: A febbraio, verso la metà del mese,/giù in pianura, tra le nebbie di Treviglio,/ comincia la novena della Madonna di Sant’Agostino. Quattrocento e più anni che si ripete questa funzione/ ma la gente l’ha nel sangue e la segue con devozione.// È grande il santuario, ma è sempre pieno di gente:/ c’è in chiesa Tino e Giuseppe con la tessera radicale/ a fianco del fruttivendolo candidato liberale.// Dietro, nascosti in coro, perfino Francesco e Battista,/ I due più appassionati del partito Comunista.// Quando il prete incomincia a recitare tutta la novena,/ sfregano gli occhiali con le dita, li appoggiano bene sul naso,/ tirano fuori il libretto e spostano appena il braccio/ per ricevere la luce e vedere bene la lunga preghiera,/ Loro borbottano adagio, con la voce appena forzata.// E non è da dire che abbiano fretta di correre fuori alla fine,/ e guardano anzi con gli occhi storti quelli sciocchi di giovanotti/ che data la benedizione scappano fuori come tanti uccelli./ Loro invece aspettano qualcosa, per questo non si muovono:/ se finisce così, la novena non ha valore!// Prima di uscire c’è da cantare l’inno/ e appena l’organo inizia loro si mettono in posizione e (cantando) Lodano Maria (l’inno popolare) gli vanno dietro. È da tanto che conoscono questo inno,/ da quando erano ragazzini, da quando erano in Domitilla (nido dell’asilo Carcano)/ da quando andavano ai bagni di sole (alla colonia elioterapica)/ e la cantavano la mattina/ quando si mettevano in squadra sugli scalini (del piazzale del santuario)/ e al fischio della maestra Bianchi/ partivano in fila, a mano, per tre.// Adagio, su dal cuore risalgono i tempi passati. Viene in mente l’incenso rubato quando erano chierichetti, la scuola, i pastelli, il maestro, di disegni approssimativi, la fiera, il tirassegno, la filza delle castagne.// A ciascuno torna alla mente il proprio papà, il lavorare delle povere mamme,/ le carezze sui capelli. Il cuore è tutto in fiamme./ E quando giungono a metà inno/ e con addosso i brividi/ “Miracol si grida” cantano con emozione,/ sembra che in su in alto si spalanchi il soffitto/ e che le persone del passato siano lì tutte quante/ per stringersi ancora vicino,/ per dire alla Madonna di allontanare i pericoli/ che ancora, come quella volta (quando avvenne il miracolo nel 1522), sembrano strozzare Treviglio// E intanto cantano insieme/ con la voce che trema un po’,/ brillano loro gli occhi, ma cantano/ e un groppo alla gola mandano giù                           (E.G.)

 ---------------------------------------------------

Al miràcol de Sant'Üstì. Poemetto in dialetto trevigliese, autore Erminio Gennaro: Il poemetto narra la storia del Miracolo della lacrimazione della Vergine avvenuto a Treviglio il 28 febbraio 1522, allorchè il generale francese Odetto di Foix visconte di Lautrec, impegnato contro l’esercito imperiale, aveva deciso di distruggere Treviglio, per l’atteggiamento sostanzialmente ostile del borgo nei suoi confronti e per offese alle sue truppe. Lautrec, che già aveva occupato Treviglio, desistette dalla vendetta a motivo di un avvenimento straordinario come fu quello della lacrimazione della Vergine, raffigurata, con il Bambino in grembo, in un affresco quattrocentesco del monastero delle Agostiniane, nella cui chiesa si erano rifugiati molti trevigliesi.

 

Cante la stòria
de la Madòna Sant Üstì
che ‘n pó de àgn fà
l’à salvàt ol nòst Treì.
Del miràcol che lé l’à facc,
i autorità i à facc zò ‘na carta
con tat de firma del nodér
e ‘n bèl sigil de ceralaca.

  q897madonnalacrime    q898madonnalac rime 

Dalmine, febbraio 2022