Stòria del Cinto Gambiràs in dialèt bergamàsch

P137 GiacintoGambirasio

(Giacinto Gambirasio) - (1896 - 1971) l’è nassìd a Seriàt, gròss paìs tecàd a Bèrghem, in del 1896. A sédes agn l’gh’ìa zamò ‘n scarsèla ‘l diplòma de ragiunàt, col laurà prèst per la Banca Comerciàl. Intàt che gh’éra la prima guèra mondiàl l’à ‘mparàd ol esperànt, issé de tègn rapórcc con tace stödiùs in del mónd, e ach riàga a fà afare con d’öna dita giapunésa. Tecàd a la sò famèa e a la sò tèra, l’à sèmper facc ol possìbel per i ‘nterèss de la póera zét e di laurécc ai dipendènse di banche e dite ‘ndo che l’fàa ‘l contàbel o ‘l aministradùr. In de éta a l’s’è metìd dét ach co la polìdega; de formassiù catòlega, l’è stacc ol sìndech de la sò sità quand a l’gh’ìa apéna vintetrì agn (e piö tarde ach del paìs de Trescùr). Picàd di fasséscc e minassàt de mórt l’à piantàd lé ‘l sò incàregh de sìndech in del 1924. Diretùr del setimanàl del Dücàt de Piassa Püntida, Ol Giopì, i fasséscc i gh’à facc serà fò la redassiù del giornàl dò ólte per propaganda cóntra ‘l Fascism; tat che ‘n del 1943 l’è stacc adritüra metìd in pre-sù co l’acüsa de cospirà cóntra de lur. Ma óna ólta fenida ach la segónda guèra mondiàl l’à facc in ma-néra de dösmentegà ‘l passàd per impegnàs a turnà a viv töcc insèma e ‘n pass. L’è mórt in del 1971 e l' gh'à lasàt a la sò zét öndes librècc de poesée in Bergamàsch.


I sò òpere (Le sue opere)
1.     La bisaccia del giramondo 1930
2.     Garibaldi 1932
3.     La bisaccia del perditempo 1935
4.     Dodici sonetti per ridere 1940
5.     La bisaccia del pellegrino 1942
6.     La bisaccia del cantastorie 1946
7.     Stòria d’öna s-cèta de Bèrghem 1953
8.     Preghiere 1957
9.     Sale e pepe 1957
10 .  Rime conviviali 1963
11.   Rime facete 1969
  

In questa parte Vi propongo alcuni versi dialettali  tratti da
"la Bisaccia del giramondo"

 

Traduzione dal dialetto della biorafia di Gambirasio
Giacinto Gambirasio è nato Seriate (1896-1971), grosso paese in provincia di Bergamo. A sedici anni aveva già conseguito il diploma di ragioniere e incomincia a lavorare per la Banca Commerciale. Du-rante la prima guerra mondiale impara l’esperanto, così da tenere rapporti con  tanti studiosi nel mondo, perfino a fare affari con una ditta giapponese. Legato alla sua famiglia e alla sua terra, ha sempre fatto il possibile per tutelare gli interessi della povera gente e dei lavoratori alle dipendenze delle banche e ditte dove faceva il contabile o l’amministratore. Nella vita si è dato anche alla politica, quella di formazione cattolica, è stato sindaco della sua città quando aveva solo ventitré anni (e più tardi anche al comune di Trescore). Picchiato dai fascisti e minacciato di morte ha rinunciato al suo incarico di sindaco nel 1924. Direttore del settimanale del Ducato di Piazza Pontida, “Il Gioppino”, i fascisti gli hanno fatto chiudere la redazione per due volte per propaganda contro il fascismo, e nel 1943 è stato addirittura messo in prigione con l’accusa di cospirare contro di loro. Ma una volta finita la seconda guerra mondiale ha fatto in maniera di dimenticare il passato e impegnarsi a tornare a vivere tutti insieme e in pace. E’ morto nel 1971 e ha lasciato alla sua gente undici libretti di poesie in bergamasco.