Regordìv: sö l’ o e sö l’ e
sèmper sö ‘l acènt, va bé?
Méno söi preposissiù,
söi pronòm ch’i è segondare.
Pò, l’me dis ol silabare,
che per l’ a, per l’ u e per l’ i,
mè pensàga ü tantinì.

Coi paròle ch’i và piane
Gh’è bisògn gna de scalmane:
se i fenéss co la vocàl,
mètel sö sarèss ü fal;
se i fenéss in consonànt,
lassàl fò l’è de ignorànt.

Tat s’i è móce gh’è ‘l acènt
quat s’ islissa vià col vènt.
S’i gh’à dóma ü silabì,
sées in a, che in u, che in i,
per no viga del de dì,
fémga sura ü bèl cuì:
pà, bù e ì.

Ma se invéce  i è serade,
disém pör “consonantade”,
mèi lassàle al natüràl
cóme sul o fil o pal.
Però atèncc: lassél mia zó,
com’ó dicc, de l’ e e de l’ o.
Per finì, gh’è mia perìcol
De düsì acentà ‘l artìcol.

Ma s-ce acèncc, in fì d’la féra,
vài metìcc in che manéra?
Se la pónta l’è a mansina,
la vocàl l’è strenciulina;
se l’è a drécia, ol fiàt la ‘ncarga,
la vocàl la suna larga.

 

Ricordatevi: sulle o e sulle e
l'accento va sempre bene?
Meno che sulle preposizioni,
e sui pronomi che sono secondari.
Poi il sillabario mi insegna,
che per le a, per la u e per la i,
bisogna pensarci un pochino.

Con parole che sono piane
non c’è bisogno di agitarsi:
se finiscono con una vocale
metterlo sarebbe sbagliato;
ma se finiscono con consonante,
non metterlo è da ignorante.

Tanto siano strette c’è l’accento
quanto scivola via con il vento.
Se hanno solo una sillaba
Siano in a, che in u, che in i,
per non aver nulla da dire,
facciamogli sopra un bel codino:
pà, bù, e ì.

Se invece sono chiuse,
diciamo anche “consonantate”
meglio lasciarle al naturale
come su fil o pal.
Però state attenti: non lasciatelo giù
Come ho detto, da l’ e e da l’ o.
Per finire, non c’è pericolo
Di dover accentare l’articolo.

Ma questi accenti, in fin dei conti,
vanno messi in che maniera?
Se la direzione è a sinistra,
la vocale è strettina,
se è a destra, il fiato si carica
la vocale suona larga.



Carmelo Francia       -        luglio 2009