Cesare Guelmani – anni 72  - Chignolo (Oneta)
1) Gh’éra sèt casciadùr, sés nüc e ü sénsa camisa, i gh’ia sèt es-ciòp, sès  escarpàc e ü sènsa grilèt, i gh’ia sèt cà, sés móc e ü sénsa cù-a e dòpo ‘l gh’éra ‘l capo de ‘ste casadùr che l’organisà-a quàndo che i ìa da ‘ndà a casa con de ‘sti cà e öna buna ölta i dis: - “ma l’è ‘m pó che ‘n và piö adès l’è pròpe ‘l momént piö bù per endà a daga la casa a ‘sta légor e ‘m và fò invers ai Valàquei che dopo, se ‘m na còpa ‘sta lé-er mìa, ‘m na porta sö ala mèda Löséa negót di nòs-c.

2) difati i ria fò ‘n séma ala rìa dol Sàgn, i laga ‘nda ‘sti cà e pòta i coménsa ‘sti cà a baià, a baià, a baià, menemà ‘l l’à burida mìa ü de chi móc chèl sénsa cù-a e ‘l gh’à tiràt ü de chi casadùr, mìa ü de chi nüc, chèl sénsa camisa e ‘l gh’à tiràt con chèl  s-ciòp, mìa ü de chi scarpàc, chèl che ‘l ga mancà-a ‘l grilèt
3) dòpo pòta quando i à sentìt ‘esta s-ciupetada, - adès – i dis – mè tiràn fò amó öna perché dòpo ‘m ciàma i cà perché i à da capì che la lè-er mìa  l’è stacia copada – difate  i ciàma ‘sti cà e i vé – e chi ch’i à tràc? – ah ‘l gh’à tiràt chèl sénsa camisa – e chi che ‘l l’à burida? – ‘l l’à burida chèl cà sénsa cù-a – e adès ‘ndo ‘m na pórtei a cüsinàla? –‘m và sö ‘n dì ‘Alàquei sö dala mèda Löséa negót di nòs-c.

4) difati i và sö a ‘sta stala e i ga dìs a lé: - té Löséa gh’ét ché di padèle? – madóna – la dìs – gh’ó ché sèt peröi, sés escarpàc e ü sénsa fónt, cós’öt che va fage rüsti – la dìs – mé de lé-er? – eéh fala rüstì a quài manére, o ‘n chi scarpàc o ‘n chèl sénsa fónt, dài dài rànget!
5) difati, pòta stì casadùr i dis: -‘ntata che lé la fà ‘ndà la lé-er mìa, nóter am và fò che ‘l gh’è fò ü fìch lé ‘m banda ala stala che ‘l fà sö i brógne – e defate fò sóta ‘stì casadùr, ‘nvece da ‘nda sö ü de chi nüc l’è ‘ndài sö chèl sénsa camisa a sgürlì ‘sta piànta, pòta è só sóta menemà ü l’à ciapàt sö öna brógna söl có e ‘l gh’è ‘gnìt fò öna gnóca só ‘n d’ü pé.

6) pòta dòpo ‘l gh’è ‘gnìt enfiàt la gamba ‘l ga ‘è ‘enfiàt ol pé, ‘l ga rìa piö a mèt sö la scarpa e öna stòria e l’ótra –‘me ‘m na mètei comè? - ‘invèntela da ‘nda a ciamà ‘l dutùr che guarés mài nesü, difate l’è ri-àt ‘esto dutùr  e ‘l gh’à dìc, al dìs:- ma hà prèst – al dìs – nèh! ciapà – ‘l dìs - la ùs di campane l’õmbréa di pós e l’ùc di sóste, fì sö – ‘l dìs – ü bel pastèl e po’ metiglo sö – ‘l dìs – che si sigür – ‘l dìs – che se ‘l guarés al guarés se nò – ‘l dìs – al lagherà stà perché mé –‘l dìs – so  ‘l dutùr che guarés mài nisü.
 
7) - e adès pó – i dìs – che ‘m t’à metìt sö l’unguént che ‘l m’à ordenàt ol dutùr che guarés mài nigü, adès am và fò a èt  se ‘l gh’è fò la mèda Löséa negót di nòs-c ca l’àpes metìt a l’ùrden la lé-er mìa – difati i è ‘ndài fò a ‘ddì – madóna – la dìs – l’ìe tacada sö ‘n chèl peröl sénsa fónt – la dìs – l’è brüsàda ‘n d’ön àtimo|



1)    C’erano sette cacciatori, sei nudi e uno senza camicia, avevano sette schioppi sei rotti e uno senza grilletto, avevano sette cani, sei mozzi e uno senza coda, poi c’era il capo di questi cacciatori che stabiliva quando dovevano andare a caccia con in cani. Una buona volta dice: - è un po’ che non ci andiamo adesso è il momento migliore per dare la caccia alla lepre,  andiamo verso i Valàquei poi se ammazziamo la lepre che non c’è,  la portiamo alla zia Lucia niente di noi

2)    infatti arrivano in cima alla ripa del Sàgn, lasciano andare i cani e quelli cominciano ad abbaiare, ha scovato la lepre, non uno dei cani mozzi ma quello senza coda, le ha sparato uno dei cacciatori non di quei nudi ma quello senza camicia le ha sparato con uno schioppo non di quelli rotti ma con quello senza grilletto.

3)    quando han sentito la schioppettata hanno detto: - adesso bisogna sparare un’altra volta per chiamare i cani perché devono capire che la lepre che non c’è è stata ammazzata - così hanno chiamato i cani – chi ha sparato? – quello senza camicia – chi l’ha scovata? – quello senza coda – adesso dove la portiamo a cucinare? – andiamo nei ‘Alàquei dalla zia Lucia niente di noi –

4)    allora vanno a quella stalla e dicono: - Lucia! hai delle padelle? – ho sette paioli sei rotti e uno senza fondo, come posso cucinare la lepre che non c’è? – combina qualcosa o nei paioli rotti o in quello senza fondo, arrangiati!

5)    i cacciatori dicono: - intanto che cucina la lepre che non c’è, noi andiamo vicino alla stalla dove c’è un fico che fa crescere prugne - così  sono andati sotto quella pianta, a scuoterla è salito non uno di quei nudi ma quello senza camicia, intanto che sono là sotto uno ha preso una prugna in testa e gli è uscito un bernoccolo sul piede.

6)    poi gli sono venuti gonfi il piede e la gamba e non riusciva più a mettere la scarpa – come la mettiamo? – decidono di andare a chiamare il dottore che non guarisce mai nessuno. Quello è arrivato e ha detto: - bisogna far presto, prendete la voce delle campane, l’ombra dei pozzi e l’unto delle catene del camino, fatene un impasto e mettetelo sul piede, siete sicuri che se guarisce guarisce altrimenti non guarirà proprio, perché io sono dottore che non guarisce mai nessuno.

7)    loro dicono: - adesso che ti abbiamo messo l’unguento, ordinato da dottore che non guarisce mai nessuno, andiamo a vedere se la zia Lucia niente di noi ha cucinato la lepre che non c’è – così hanno fatto – madonna l’avevo messa a cuocere nel paiolo senza fondo è bruciata in un attimo.


Dalmine, maggio 2015