Poeta vernacolare  bergamasco – cantò in rima vernacola l’anima della gente bergamasca.
Pietro Ruggeri, nasce a Stabello, Zogno, il 18 luglio 1797, aggiunse al suo nome la dicitura “da Stabello” in onore del piccolo paese della valle Brembana in cui nacque. Nato da Santo e Stella Diana Ceribelli, venne presto indirizzato agli studi da don Carlo Botta, raggiungendo in seguito il diploma di ragioniere. Di carattere gioviale ed espansivo con un grande dinamismo intellettuale, amava comporre i propri versi a contatto con la gente con argomenti riguardanti la vita quotidiana. Cantò in rima vernacola l’anima della gente bergamasca. Inizialmente cominciò a scrivere per diletto, come testimoniato dalla "Lettera di Pietro Ruggeri da Stabello contro la diffusa miseria" del 1816.  La prima vera opera risale al 1820: "Il trionfo delle coreggie" e nel 1822 la prima stampa di un certo impegno: “L’Universal pazzia” che gli valse fama verso un vasto pubblico. Le prime opere in dialetto sono del 1822, anno in cui compose la poesia "Teucc i impiegacc chilò de la Finanza". Nel 1827 fondò l'Accademia Filarmonica presso il Teatro della fenice di Bergamo, diventandone presidente. Pubblicò molti scritti, tra cui le "Rime Bortoliniane del Rugger de Stabell" (Bortolo o Bortolino, diminutivo di Bartolomeo, per antonomasia il popolano bergamasco), raccolte in numerosi volumi, ed altri sonetti per lo più dedicati a personaggi noti o amici. Cominciò a redigere un vocabolario bergamasco-italiano, opera rimasta incompiuta. I suoi numerosi scritti vennero rivalutati parecchi anni dopo la sua morte, avvenuta a Bergamo, in Borgo Santa Caterina, il 17 gennaio 1858.
Nel 1933 il Ducato di Piazza Pontida gli dedicò un monumento, opera dello scultore Gianni Remuzzi e dell'ingegner Luigi Angelini.

 


O piero de Stabel, o bu cantur
De chesta val
che la gh’ha dacc al mond
Tata zet de talent e de valur,
O fiöl de chesta tera de pitur
Tera de zet de fidech e de cör
Al tò pais so egnit
Per respirà chest’aria de colina
Per sent ol tò dialet
Icsé savrit.    (….)
Mé te salüde co’ ‘sta Valbrembana
Piena de sul, de niv e de colur
‘Ndoe ‘s set amò la tò grignada sana        
Che fa desmentegà töcc i dolur.
Con queste parole Ettore Briolini
commemorava Pietro Ruggeri nel
settantacinquesimo anno della
morte sulle pagine del Giopì,
2 aprile 1933.

 

 



 

 

 

 

 

 

 


 

Le opere
•    Raccolta Pietro Ruggeri (da Stabello), poeta vernacolare. Raccolta di appunti, poesie, corrispondenza epistolare e scritti vari, custoditi nella Biblioteca Angelo Mai di Bergamo.
•    Il poeta Ruggeri da Stebello; raccolta pubblicata da Pasino Locatelli (1858)
•    Rime Bortoliniane del Rugger de Stabell
•    Rivoluzione di Bergamo dell'anno 1848
•    Poesie in dialetto bergamasco sparse; raccolte da Achille Mazzoleni (1912)
•    Poesie in dialetto bergamasco; raccolte da Antonio Tiraboschi (1931)
•    Poesie in dialetto bergamasco; raccolte da Antonio Tiraboschi (1869)
•    Pietro Ruggeri poeta bergamasco; raccolte da Bortolo Belotti (1933)
•    Rime bergamasche; Edizione critica di tutte le rime dialettali, a cura di Piera Tomasoni (1979)




Per conoscerlo un poco ecco alcuni dei suoi sonetti (Sonett)
-  Prest euna limûnada, andem bottega
Alto sbrighev, tegniv quell che la fa.
Va là, va là, fo sensa la cadrega,
Gh’ho miga tep de perd, gnè de spettà.

-  Oh! quell fieui l’è eun om che’l temp l’impiega,     
Che eun’onza ‘n vano no ‘n na lassa ‘ndà,
om quader, de consei, de gieusta bega,
Che quase no l’ gh’ha temp gnà de pissà.

- Ma a questa zet d’affare, omenû,
Per islongaga ‘l dé no ‘gh sarà strada,
Avrai de ‘ndà a Milà a tegn seu i balcû?

- L’è ‘l sol che adess el fa la barûnada,
Che ‘l par eun impresare de lampiû,
E ‘l té a mà l’eule, e ‘l cala la giornada.

-  Presto una limonata, andiamo bottega
Alto, sbrigatevi, tenete quello che costa.
Va là, va là, faccio senza sedia,
Non ho tempo da perdere né d’aspettare.

-  Oh! Quello, figlioli, è un uomo che il tempo lo impiega
Che non ne lascia andare un’oncia invano,
Uomo quadrato, di consiglio, di giusta polemica,
Che quasi non ha tempo neanche di pisciare.

-  Ma a questa gente d’affari, a questi omenoni
Non ci srà la via per allungargli il giorno,
Dovranno andare a Milano a tener su i balconi?

-  È il sole che adesso fa la bricconata,
Che pare un impresario di lampioni,
E risparmia l’olio e abbrevia la giornata.


-  Per l’aria che l sa dà de gran politech
Col tegn in mà gazzette teute ol dé,
Quell fà seu ‘n teutt ol  sentenziûs e ‘l critech
E beutà fò parer de ché e de lé,

-  Quell fà gradazz e vess mezz paralitech
Gran scolda scagn e banche de caffé,
Quell fas de bocca largh e cheur istitech,
Amar e dur comè l’è dolz de pé,

-  Teucc i ga dà ‘n tributo del fasteude,
Del gran congiò a cavagne sgiûff de feum,
Fena che ‘l veul dell’asen cagadeube.

-  Insoma de scié titoi i fa conseum,
E mé no ‘gh poss dà oter senza steude,
Che del poer orbo negoziant de leum.
-  Per l’aria che si dà da gran politico
Col tener in mano gazzette tutto il giorno,
Quel fare sopra ogni cosa il sentenzioso e il critico
E buttar fuori pareri di qua e di la

-  Quel fare il gradasso ed essere mezzo paralitico
Gran scalda sedie e panche da caffè,
Quel farsi largo di bocca e stitico di cuore,
Amaro e duro come è dolce di piedi,

-  Tutti gli danno in tributo del fastidio
Del gran coglione a ceste, gonfio di fumo,
E fin che vuole dell’asino cacadubbi,

-  Insomma fanno consumo di questi titoli
E io senza studio non gli posso dare altro
Che del povero orbo negoziante di lumi.

Sea peur ol matrimone u sacrament
Bel e bû quat i veul e necessare,
E i toe moer che eul a sò talent
E trenta olte e pieu i deente pare;

E pò s’i resta vedov e i sa sent
De teun eun’otra, e dò e tre, magare!
Aló alla bûna e senza compliment
I giuste comè i veul i sò affare;

Ma mé per viga ‘l sedesì seul có
E la coerta bianca e i tilapà
Peutt e grass senza fomne craparó.

L’è vira che de mé no ‘l nassirà
Gnè poeti, gnè omû del Sinquandó
Ma gnà omegn de rem, gnè de impiccà.
Sia pure il matrimonio un sacramento
Bello e buono quanto vogliono e necessario,
E prendano moglie quelli che vogliono a loro piacimento
E trenta volte e più diventino padri;

E poi se restano vedovi e si sentono
Di prenderne un’altra, e due e tre, magari!
Là, alla buona e senza complimenti
Aggiustino come vogliono i loro affari;

Ma io per avere la tuba sulla testa
E la coperta bianca e la biancheria,
Celibe e grasso senza donne creperò.

È vero che da me non nasceranno
Né poeti né omoni del Cinquandò
Ma nemmeno uomini da galera o da impiccare.

Disì che teutt ol mond gregna ai mé spale?
Ma ‘l gregne peur che gregne a’ mé de lù,
Che ‘l faghe peur de mé  cantà i sigale
Che cante a’ mé de lu comè u cucù.

Scié vers che ‘l ciama bosinade e bale
I è noma i lodi adoss ai so virtù,
Che mé non fo gnè pompa, gnè i regale,
Gnè voi ch’i grigne a macca i turlurù.

Paghémei prest e fev miga sircà
E po’ dem peur dell’asen in da schena
Che mé no stoppe mai la bocca ai cà;

Anze ringrazie quel che a teutta lena
El ma fa tat onûr a predicà
Che gnà de lèsei no ‘l veul das la pena.
Dite che tutto il mondo ride alle mie spalle?
Ma rida pure che rido anch’io di lui,
Che faccia pure cantare di me le cicale
Che canto anch’io di lui come un cuculo.

Questi versi che chiama bosinate e balle
Sono solo lodi per le sue virtù,
Ché io non faccio pompa né li regalo
Né voglio che gli sciocchi ridano a macca..

Pagatemi presto e non fatevi pregare
E poi datemi pure dell’asino nella schiena
Ché io non tappo mai la bocca ai cani;

Anzi ringrazio quello che a tutta lena
Mi fa tanto onore a predicare
Che non vuol darsi la pena neppure di leggerli.

 

Dalmine, aprile 2010